martedì 14 maggio 2013

Creme Caramel

Creme Caramel




Ingredienti per 6 persone:

Ingredienti per il caramello:

PREPARAZIONE






Accendete il forno a 180°.
Versate il latte in un tegame e metteteci dentro ½ stecca di vaniglia, ponetelo sul fuoco e portatelo lentamente ad ebollizione, dopodiché toglietelo dal fuoco e lasciatelo in infusione per mezz’ora (1).
Passata la mezz’ora, unite al latte la panna, e nel frattempo in un recipiente sbattete le uova con lo zucchero (2). Eliminate dal latte la stecca di vaniglia, filtratelo con un colino (3)







versatelo a filo e lentamente dentro alle uova sbattute (4) mescolando con una frusta. Preparate quindi il caramello facendo sciogliere lo zucchero dentro ad un tegamino (meglio se dal fondo spesso) (5-6),







mescolando continuamente finchè, bollendo, diventi dorato e caramellato (7) ; volendo, per rendere il caramello più fluido, potete aggiungere assieme allo zucchero 3-4 cucchiai di acqua. A questo punto versatelo nello stampo scelto e rigiratelo, distribuendolo su tutta la superficie, finchè non si sia raffreddato e solidificato (8). Versate ora il composto precedentemente ottenuto negli stampini (9).







Ponete gli stampini dentro una teglia (10) e aggiungete dell’acqua bollente che copra un terzo dello stampo (11).
Cuocete la Crème Caramel a bagnomaria per circa 50 minuti, e quando la crema si sarà solidificata, togliete gli stampi dal forno e lasciate raffreddare le Creme Caramel a temperatura ambiente, dopodiché ponetele in frigorifero per almeno 4 ore.
Al momento di servire la Crème Caramel, aiutandovi con un coltello e staccate la crema dalle pareti dello stampo (12), capovolgetela su di un piatto da portata e lasciate che scenda adagiandosi.

Consiglio

creme_caramel_fragole_ric.jpg Se volete ottenere una Crème Caramel profumatissima, prolungate il tempo di infusione della stecca di vaniglia nel latte (più la prolungate e più profumato sarà!), e volendo, potete anche aggiungere all’infusione una scorza di limone.
Servite la Crème Caramel guarnita con panna montata e fragole, oppure con dei biscotti e foglioline di menta a lato del piatto.
Potete preparare la Crème Caramel in uno stampo rettangolare, oppure rotondo con foro centrale o in stampini singoli.

Nessun commento:

Posta un commento